
Lovanio nelle Fiandre
Chiamata anche Leuven, il capoluogo della provincia del Brabante Fiammingo, è un’interessante città che merita per il suo passato glorioso e per i suoi bei monumenti una visita.
Spesso ingiustamente bistrattata dalle guide turistiche, questa città è costituita da 5 antichi comuni: la storica città di Lovanio, Heverlee, Kessel-Lo, Winksele, venne citata per la prima volta 884 sull’Annales Vedastini, redatto intorno al X secolo dai monaci dell’Abbazia di Saint-Vaast ad Arras in Francia.
Grazie alla sua posizione strategica, nei pressi del fiume Dijle nell’XI secolo divenne il centro commerciale più fiorente ed una delle maggiori città delle Fiandre. Il suo momento di massimo splendore coincise però con il XV secolo quando nel 1425 Giovanni IV di Brabante fonda la più grande e più antica università di tutti i Paesi Bassi, l’Università Cattolica di Lovanio (la più antica università cattolica tuttora esistente).
Nel 1517 fu fondato un altro istituto universitario, il Collegium Trilingue, avente carattere prettamente umanistico, mentre nel 1817 venne creata l’Università di Stato di Lovanio, poi ufficialmente soppressa nel 1835.
Ancora oggi Lovanio è una città universitaria estremamente giovane e dinamica: la sua offerta culturale è tra le più varie e complete (ad esempio, il suo festival rock estivo, chiamato Marktrock è molto conosciuto ed apprezzato); inoltre si dice che qui vi sia la vita notturna più movimentata di tutte le Fiandre.
Siete alla ricerca di un ulteriore motivo per visitarla? Lovanio è soprannominata anche Capitale della Birra. La città ha infatti una tradizione birraia secolare ed inoltre è la sede storica della birreria Artois.